Celebrando l’imperfezione: Myr e Mylla di Note Design Studio per Kvadrat Febrik

Due innovativi tessuti per rivestimento a maglia, realizzati al 100% in poliestere riciclato post-consumo, esplorano la bellezza dell’irregolarità attraverso texture, tattilità e tonalità.

 

Myr e Mylla sono tessuti per rivestimento a maglia progettati da Note Design Studio, che si combinano in modo suggestivo offrendo infinite possibilità all’interno degli spazi. I due tessuti sono le prime creazioni di Kvadrat Febrik realizzate al 100% in poliestere riciclato post-consumo.

Note Design Studio ha preso come punto di partenza per Myr e Mylla l’idea delle irregolarità, sia nelle superfici naturali sia in quelle create dall’uomo:

“Eravamo alla ricerca di qualcosa di imperfetto, in cui il tessuto apparisse un po’ non strutturale, nello stesso modo in cui le superfici materiche presentano le loro irregolarità. In studio abbiamo lavorato su molti prototipi fisici, cucendo il tessuto imbottito per testare come la disposizione delle cuciture influenzasse il motivo “casuale” della superfice.” – Name, Title

Myr

Myr unisce un mélange intricato a una struttura tridimensionale irregolare. In svedese, Myr significa “zona umida” e si riferisce a una di queste irregolarità, ricreata nella superficie in rilievo del tessuto.

È realizzato con un filato di poliestere riciclato appositamente sviluppato a partire da bottiglie di plastica usate e lavorato a maglia in doppio jacquard. Questa composizione conferisce al tessuto un aspetto opaco e una mano morbida. Il suo nucleo è composto da un filato di riempimento in poliestere riciclato ad alta densità, punteggiato da cuciture non direzionali.

Pur condividendo la stessa base di Mylla, Myr presenta una spaziatura più ampia tra le cuciture, che permette al filato di riempimento di espandersi e creare la texture superficiale voluminosa.

Ognuna delle cinque varianti cromatiche di Myr combina due tonalità dello stesso colore per accentuare la tridimensionalità del tessuto. La palette risultante è ricca e tattile, con un rosso mattone, un grigio industriale e un verde intenso, affiancati da un giallo brillante e da un blu deciso per contrasti dinamici.

Myr è adatto a tutte le applicazioni contract e residenziali. Grazie all’elasticità multidirezionale tipica dei tessuti a maglia, è ideale per rivestire forme organiche. Essendo un mono-materiale, Myr può essere riciclato in modo continuo senza perdita di qualità.

Myr

Mylla

Mylla è un tessuto per rivestimento a maglia con una superficie mélange intricata. Creato insieme al suo “fratello maggiore” Myr, è anch’esso firmato da Note Design Studio.

In svedese, Mylla significa “humus”, la componente organica del suolo formata dalla decomposizione del materiale vegetale, e richiama una di quelle superfici non strutturali ricreate nella sua texture punteggiata.

È realizzato con un filato di poliestere riciclato appositamente sviluppato a partire da bottiglie di plastica usate e lavorato a maglia in doppio jacquard. Questa composizione conferisce al tessuto un aspetto opaco e una mano morbida. Il suo nucleo è costituito da un filato di riempimento in poliestere riciclato ad alta densità, punteggiato da cuciture non direzionali.

La palette cromatica di Mylla offre dieci varianti, ognuna delle quali integra due toni della stessa tonalità per creare l’effetto mélange. Propone una gamma di beige, rossi e marroni, oltre a grigi e blu dal carattere più architettonico.

Mylla è adatto a tutte le applicazioni contract e residenziali. Grazie all’elasticità multidirezionale tipica dei tessuti a maglia, è ideale per rivestire forme organiche. Essendo un mono-materiale, Mylla può essere riciclato in modo continuo senza perdita di qualità.

Mylla

NOTE PER GLI EDITORI

Note Design Studio

Fondato nel 2008 e con sede tra Stoccolma e Copenaghen, Note Design Studio è uno studio di design innovativo con un forte spirito collettivo, attivo a livello internazionale. Lo studio opera in diversi ambiti, dall’architettura e interior design al product design, alla strategia, al graphic design e all’art direction, con un profondo impegno verso l’integrità artigianale.

Grazie all’esperienza trasversale e a una mentalità adattiva e innovativa, Note Design Studio mira a coinvolgere i sensi, evocare emozioni autentiche e stimolare un dialogo significativo. Che si tratti di un ufficio, un parco giochi, una pubblicazione o una sedia, lo studio presta grande attenzione alle infinite possibilità di interazione intima con l’ambiente che ci circonda.

Kvadrat Febrik

I tessuti a maglia di Kvadrat Febrik spingono i confini della tecnologia e della creatività, incarnando un nuovo approccio visionario al mondo del rivestimento. La collezione versatile, l’approccio innovativo e lo spirito collaborativo del marchio ispirano designer e architetti a considerare il tessuto come punto di partenza per concetti d’interni e progetti industriali.

Kvadrat Febrik crea design pionieristici, caratterizzati da eccellenza estetica e funzionale, portando una proposta rivoluzionaria nel campo dell’innovazione tessile. Tra le collaborazioni figurano importanti designer, architetti e artisti come Bertjan Pot, Anderssen & Voll, Raw Color e Marc Thorpe.

Kvadrat Febrik è parzialmente di proprietà di Kvadrat, leader nell’innovazione del design. Kvadrat produce tessuti d’arredo, tappeti, soluzioni acustiche e sistemi per tende ad alte prestazioni, destinati sia a interni commerciali sia residenziali.

 

 

Contact us

Milan: Valentina Giani

Head of Camron Milan, Camron PR

Milan: Francesca Formenti

Account Director, Camron PR

Get updates in your mailbox

By clicking "Subscribe" I confirm I have read and agree to the Privacy Policy.

About Kvadrat

Kvadrat was established in Denmark in 1968 and has deep roots in Scandinavia’s world-famous design tradition. A leader in design innovation, Kvadrat produces high-performing, design textiles, rugs, acoustics and window covering solutions for both commercial and residential interiors. Our products reflect our commitment to colour, quality, simplicity and innovation. We consistently push the aesthetic, technological and functional properties of textiles. In doing so, we collaborate with leading designers, architects and artist including: Miriam Bäckström, Raf Simons, Ronan and Erwan Bouroullec, Thomas Demand, Olafur Eliasson, Alfredo Häberli, Akira Minagawa, Peter Saville, Roman Signer,as well as Doshi Levien and Patricia Urquiola.

Contact